Modulo certificato di destinazione urbanistica
Domanda di definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti
Modulo per le segnalazioni
Modulo richieste per riprese audiovideo del Consiglio Comunale
...
Assistenza domiciliare
Se il minore vive in una famiglia in grave disagio, i Servizi Sociali, previo accertamento delle condizioni reali da parte di un assistente sociale, possono stabilire la necessità di aiutare la madre o il minore stesso con l'invio di personale ADEST (Assistenti domiciliari)....
Comunità per minori
Le Comunità per minori e per madri con bambino accolgono persone in stato di grave disagio e/o di parziale o totale abbandono. L'inserimento, temporaneo, garantisce tutela e assistenza, educazione e istruzione attraverso uno specifico progetto educativo che ha come obiettivo i...
Gli Interventi Sociosanitari
Nell'ambito degli interventi rivolti a persone con disabilità rivestono particolare importanza gli interventi sociosanitari così definiti perché caratterizzati dall'integrazione di risorse sanitarie e sociali e quindi non attribuibili ad un ambito di competenze esclu...
Adozione dei maggiori di età
E' ammessa solamente a favore di chi non ha figli minorenni o di chi ha figli maggiorenni che vi acconsentono. Il divario minimo tra adottante e adottato è di diciotto anni. Non esistono invece limiti di età massima per l'adottato, né per l'adottante.
Possono adott...
E’ un aiuto in denaro rivolto a tutti i cittadini che si trovano in condizioni economiche difficili. Il contributo aiuta a fronteggiare le spese fondamentali della persona come il vitto, l’abbigliamento e le spese generali. Occorre presentare domanda scritta su apposito modulo nel quale si autoc...
L’assegno sociale
L’assegno sociale è una prestazione di natura assistenziale riservata ai cittadini italiani che hanno 65 anni di età, risiedono stabilmente in Italia e che hanno redditi inferiori ai limiti previsti dalla legge. Dal 1° gennaio 1996 l'assegno sociale ha sostituito la pension...
Assegno minimo vitale
Consiste in un intervento di assistenza economica nei confronti dei cittadini anziani ed inabili, che versano in disagiate condizioni economiche, al fine di avvicinare il loro reddito a livelli medi di vita fissati in € 546,41 (£. 1.058.000) mensili.
Possono fare richies...
Di cosa si tratta?
Si tratta di contributi economici, in forma continuativa o straordinaria, erogati dai Comuni, volti a garantire un'integrazione a redditi insufficienti e/o a situazioni personali o familiari di particolare bisogno.
A chi è rivolto?
È rivolto a persone o nuclei familiari c...